30 Giugno 2025, 15:20

Gli infissi sono indispensabili per avere una temperatura sana e confortevole in casa. Dobbiamo sceglierli bene e in modo conveniente. Quali sono i costi degli infissi?

Costi degli infissi: materiali e differenze principali

Il primo fattore che influenza i costi degli infissi sono i materiali. Partiamo dalla PVC, adatta a chi cerca un design contemporaneo e versatile. Costa meno del legno, che è più classico ed elegante, ma anche più pregiato.
Altro punto da considerare sono le dimensioni: i costi sono direttamente proporzionali a esse.
C’è poi il tipo di vetro che viene montato: può essere singolo, doppio o triplo. Può essere dotato di caratteristiche aggiuntive: essere fonoassorbente o riflettente, per esempio.
Ci sono varie tipologie di infissi: il prezzo di quelli scorrevoli è diverso da quello delle persiane e da quello delle porte blindate, per esempio.
Sono più cari gli infissi con alte prestazioni energetiche, come quelli con vetri basso emissivi e gas argon. In compenso, fanno risparmiare sulle bollette. Non bisogna invece risparmiare sulla qualità della posa in opera.
Non dimentichiamo che esistono anche i costi aggiuntivi degli infissi: per lo smaltimento di quelli vecchi, per il trasporto di quelli nuovi, per la garanzia (quando c’è). Se vorremo aggiungere accessori come zanzariere, tapparelle, inferriate e frangisole, vedremo i costi degli infissi lievitare.
Considerando tutti questi fattori, possiamo stilare le seguenti fasce di prezzo indicative:

• Finestra in PVC 100×140 cm: 300 – 600 €;
• Finestra in alluminio 100×140 cm: 500 – 900 €;
• Finestra in legno 100×140 cm: 700 – 1.200 €;
• Portafinestra in PVC: 700 – 1.400 €;
• Porta blindata: 1.500 – 4.000 €.

Costi degli infissi: quanto incide la posa in opera

Una posa in opera fatta male fa perdere il 75% delle prestazioni agli infissi pur di alta qualità. Possiamo quindi dire che la posa in opera è fondamentale e che dovremmo investire soprattutto in quella, per garantirci isolamento termico e acustico, resistenza nel tempo e assenza d’infiltrazioni.

Infissi: prezzi medi in base alle dimensioni

Abbiamo già fornito un listino dei costi degli infissi in base a materiali e dimensioni. Possiamo aggiungere ulteriori specificazioni.

• Portafinestra in alluminio: 900 – 2.000 €;
• Portafinestra in legno: 1.200 – 2.500 €;
• Infissi scorrevoli in PVC: 1.500 – 3.500 €;
• Infissi scorrevoli in alluminio: 2.000 – 5.000 €;
• Infissi scorrevoli in legno: 2.500 – 6.000 €;
• Persiane e scuri: 200 – 800 € al metro quadro;
• Zanzariere: 50 – 300 €;
• Inferriate: 250 – 1.500 € a seconda della classe di sicurezza.

Incentivi e detrazioni per risparmiare sugli infissi

La sostituzione degli infissi rientra negli interventi che riducono i consumi energetici. Perciò, ci si può avvalere di agevolazioni fiscali che permettono di recuperare fino al 50% delle spese.
C’è il bonus infissi 2025, con agevolazioni variabili a seconda delle prestazioni energetiche. L’ecobonus infissi riguarda proprio gli interventi che migliorano l’efficienza energetica. Ci sono poi il bonus casa e il bonus sicurezza. Quest’ultimo è adatto all’installazione di porte blindate, finestre antieffrazione e grate di sicurezza.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’