24 Aprile 2020, 16:26

In questi giorni convulsi stiamo tutti attendendo con ansia la riapertura delle attività economiche. Se la data del 4 maggio verrà confermata, l’iter lavorativo subirà comunque delle variazioni, in ragione delle misure di sicurezza richieste a tutela di clienti e lavoratori

Stando ai dati dell’ISTAT, circa 2,2 milioni di imprese – che danno lavoro a 7milioni e mezzo di addetti – sono state sospese, mentre sono rimaste aperte 2,3 milioni di aziende con quasi 16 milioni di dipendenti. Anche queste ultime però – con rare eccezioni – viste le restrizioni alla libera circolazione, hanno subito un drastico calo nel fatturato.

Tra queste ci sono sicuramente le imprese che orbitano intorno al settore immobiliare, incluse le agenzie.

Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti, fa sapere che sono circa 200mila i posti di lavoro a rischio se i provvedimenti di chiusura si protrarranno oltre il 4 maggio e che la chiusura dei cantieri e delle agenzie immobiliari ha di fatto azzerato il numero dei contratti di compravendita e di locazione nel mese di aprile.

Nel frattempo, per evitare il collasso economico del Paese, il Governo ha già elaborato un calendario in cui sono predisposte le date delle riaperture, suddivise per settori e codici ateco, con aperture scaglionate a partire dal 27 Aprile.

  • Dal 27 Aprile riaprono le aziende strategiche, industriali e produttive, e i cantieri ( edilizia carceraria, scolastica e per il contrasto del dissesto idrogeologico).
  • Dal 4 Maggio ci sarà l’allentamento dei divieti di spostamento con riapertura del grosso delle attività, incluse le agenzie immobiliari. Anche i cantieri privati potranno riprendere a lavorare.
  • Dal 18 Maggio, riapriranno le attività di vendita al dettaglio: negozi di abbigliamento, calzature, articoli sportivi, ecc. Riaprono musei e mostre. Gli atleti che praticano sport di squadra potranno tornare ad allenarsi.
  • Dal 1 Giugno sarà il turno di bar e ristoranti, estetisti e parrucchieri.

Il governo precisa che tutto dipenderà comunque dall’andamento della curva di contagi e che se l’indice R0 dovesse ricominciare a salire il programma potrebbe subire un rallentamento.

Certo è che, anche nel caso di riapertura al 4 di Maggio, il lavoro in agenzia, il modo di accogliere i clienti e di interagire coi colleghi, subiranno dei cambiamenti.

Proprio oggi, Venerdì 24 Aprile, è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo dal Presidente del Consiglio. Il documento contiene linee guida per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di 3 sicurezza anti-contagio.

Le indicazioni sono chiaramente intuibili e seguono la scia dei comportamenti finora raccomandati:

  • Sanificazione dei locali: arieggiare ogni due ore, igienizzare spazi e superfici (in particolare quelle a diretto contatto con le persone: tastiere, scrivanie, maniglie…), valutare l’installazione di schermi protettivi in plexiglass tra le postazioni di lavoro
  • No agli assembramenti: è chiaro che dopo il 4 Maggio il virus non cesserà magicamente di circolare, bisogna quindi mantenere le regole di igiene finora adottate: mantenere la distanza di un metro, indossare le mascherine, favorire dove possibile il lavoro agile e il lavoro su turni, lavare spesso le mani.
  • Con i clienti: evitare le strette di mano, contingentare gli appuntamenti, predisporre dei dispenser di gel disinfettante all’ingresso, evitare per quanto possibile contatti non necessari o gestirli a distanza.

Per il momento si tratta più di raccomandazioni che di obblighi, ma il governo si impegna nei prossimi giorni ad allegare il documento ad un decreto per dargli una validità generale. Resta il fatto che un comportamento virtuoso nel seguire le norme di sicurezza agisce sicuramente da rinforzo per i clienti, che saranno tranquilli di poter fare affari con professionisti che hanno a cuore la salute e la sicurezza.


Vedi anche: Aggiornamento 5 Maggio- Visite immobiliari: possibili, purché l’immobile sia disabitato

Condividi sui social:

20 CommentiChiudere commenti

20 Commenti

  • Cristina
    Posted 16 Giugno 2020 at 9:36 2Likes

    Salve ho un contratto con l’agenzia immobiliare scaduto il 15 maggio. Il mio a an gente ha detto che si è prorogato per altri due mesi per l”emergenza coronavirus. Vuole portare un cliente a visionare la mia casa ma io ho paura del contagio . Posso rifiutarmi di fare entrare il cliente con l’agente immobiliare e volevo sapere se è vero che c’è una proroga di contratto che è scaduto ? Grazie

  • Pasquale
    Posted 23 Maggio 2020 at 10:52 1Likes

    Buongiorno,
    un dubbio! ma dal 18 maggio, l’agente immobiliare può portare i clienti a visionare immobili abitati (da conduttore o proprietario)?
    Grazie mille

  • Patrizia
    Posted 9 Maggio 2020 at 22:26 2Likes

    Ma se il conduttore da disdetta, devo attendere che liberi l’immobile per poterlo farlo visitare? O comunque è tenuto a dare delle disponibilità.

  • Posted 6 Maggio 2020 at 10:53 1Likes

    Buongiorno Ugo, anche noi abbiamo di recente pubblicato l’aggiornamento: https://www.wikicasa.it/news/aggiornamento-visite-immobiliari-possibili-purche-limmobile-sia-disabitato/

  • Ugo
    Posted 6 Maggio 2020 at 10:48 2Likes

    Salve. No, non è obbligato. Il Ministero ha chiarito che le visite degli agenti immobiliari con o senza clienti possono essere fatte solo se l’immobile è disabitato (vedi faq fase 2 nella sezione “pubblici esercizi e attività commerciali a questo indirizzo: http://www.governo.it/it/faq-fasedue . Vedi anche quest’altro chiarimento: https://www.regold.it/blog/visite-agli-immobili-fase-2-agenti-immobiliari/

  • Posted 4 Maggio 2020 at 11:13 2Likes

    Buongiorno Pamela, attendiamo anche noi ulteriori delucidazioni, sia lato professionisti che lato clienti. Non appena avremo più certezze scriveremo un articolo al riguardo con le indicazioni da poter seguire.

  • Posted 4 Maggio 2020 at 11:11 2Likes

    Buongiorno Salvo, attendiamo anche noi ulteriori delucidazioni al riguardo, sia per i professionisti che per i clienti. Non appena avremo più certezze scriveremo un articolo al riguardo con le indicazioni da poter seguire.

  • Posted 4 Maggio 2020 at 11:11 2Likes

    Buongiorno Pietro, attendiamo anche noi ulteriori delucidazioni. Non appena avremo più certezze scriveremo un articolo al riguardo con le indicazioni da poter seguire.

  • jb
    Posted 3 Maggio 2020 at 18:33 2Likes

    Salve a tutti,
    Ma nel caso si venda una casa da privato, è possibile fare visitare il proprio immobile ad eventuali compratori?
    Grazie

  • Pietro Ciani
    Posted 2 Maggio 2020 at 19:32 2Likes

    La normativa, mi pare, indica solo attività d’ufficio, anche perché non è possibile spostarsi se non nei casi previsti dal decreto.
    Visitare un appartamento da parte di un potenziale acquirente comporta un spostamento per:
    1 comprovate esigenze lavorative?
    2 situazioni di necessità?
    3 motivi di salute?
    4 per incontrare congiunti?
    Gradirei un parere relativo al mio quesito, che mi riguarda personalmente

  • Roberto
    Posted 2 Maggio 2020 at 18:54 1Likes

    Buonasera,
    volevo sapere se dal 4 devo consentire per forza (e soprattutto se è permesso dalla legge) le visite dell’appartamento che occupo in qualità di locatario attualmente in vendita- Grazie

  • Salvo
    Posted 1 Maggio 2020 at 23:08 1Likes

    Buona sera, abito in Lombardia, la settimana prossima vorrei visitare un appartamento di persona e non in video è possibile visto che il 4 maggio riaprite le agenzie immobiliari? E al max io e mia madre possiamo visionarlo? Essendo due persone?

  • Pamela
    Posted 30 Aprile 2020 at 13:51 0Likes

    Buongiorno.
    Scrivo da Milano dove diverse Agenzie da me contattate mi hanno già fissato qualche appuntamento per visite ad immobili, a partire dal 4 maggio 2020: come posso avere la certezza che questa motivazione allo spostamento da casa non mi esponga a sanzioni?
    Grazie.

  • Daniela
    Posted 30 Aprile 2020 at 12:43 1Likes

    Io sono un’inquilina di un appartamento in vendita e se le agenzie immobiliari dal 4 maggio possono riaprire io dovrei permettere le visite dei vostri clienti? Visto che le uniche visite permesse sono quelle tra i congiunti, penso che dovrebbero essere vietate. Avete qualche documento che le ammette? Grazie!

  • dalila quartarella
    Posted 29 Aprile 2020 at 20:09 2Likes

    Buongiorno Umberto, purtroppo stiamo ancora attendendo il modello di autodichiarazione dal ministero. Non appena avremo più certezze scriveremo un articolo al riguardo con le indicazioni da poter seguire.

  • Umberto
    Posted 28 Aprile 2020 at 19:44 0Likes

    Salve io e mia moglie il 4 maggio abbiamo un appuntamento con un agenzia immobiliare per visitare un appartamento nel mio comune di residenza.
    Posso farlo in sicurezza senza incorrere in sanzioni e soprattutto cosa dovrei scrivere sull’autocertificazione ?

  • angelo sabatino
    Posted 28 Aprile 2020 at 11:17 1Likes

    Sono un agente immobiliare Gabetti e lavoro su Milano. Le potrei rispondere che adotteremo tutte le cautele di sicurezza per poter far visionare agli aspiranti acquirenti gli immobili in portafoglio. Quindi utilizzo di tutti i dispositivi

  • Roberto
    Posted 28 Aprile 2020 at 8:10 2Likes

    una domanda: riapriranno solo le agenzie o anche le visite domiciliari? Sono stata contattata da un’agenzia che vorrebbe portare dei clienti a visitare casa che è in vendita, ma sono molto restia sinceramente. grazie

  • Antonio
    Posted 27 Aprile 2020 at 21:31 1Likes

    Salve volevo una informazione io per il 4 maggio dovrei andare a vedere un appartamento in affitto a 25 km di distanza dovrei fare il tragitto dal posto di lavoro Castel Maggiore , a San Giovanni in persiceto , entrambi provincie di Bologna volevo sapere se rientra nel decreto come motivo valido senza rischiare una multa!!!

  • Spazio Casa Trento
    Posted 27 Aprile 2020 at 11:20 1Likes

    Ok riprendiamo il 04 maggio ma sarà una ripresa lenta e dolorosa per il mercato …che si era appena minimamente ripreso dopo anni di stagnazione. Che ne dicano i poeti esperti di immobiliare il mercato per riprendersi ha bisogno di certezze e di lavoro che in questo momento in Italia non c è.
    Come non ci sono risorse . Le banche erano latenti prima ora scompariranno o meglio di do se mi dai

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’