06 Giugno 2025, 12:06

La perdita di una persona cara è un momento difficile, e spesso ci si trova ad affrontare anche complesse questioni burocratiche, tra cui la successione ereditaria. Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le tasse di successione sugli immobili, ovvero l’obbligo di pagare un’imposta per il trasferimento della proprietà di beni immobili in seguito al decesso di una persona. In questo articolo troverai una guida completa per capire cosa sono le tasse di successione, come si calcolano, quando vanno pagate e come gestirle correttamente, evitando errori o sanzioni.

Imposta di successione immobili: cosa sapere prima di ereditare

Le tasse di successione sono tributi che devono essere versati dagli eredi per poter acquisire ufficialmente i beni lasciati dal defunto. Questi tributi riguardano sia beni mobili (denaro, azioni, gioielli) che beni immobili (case, terreni, fabbricati).

In Italia, la normativa di riferimento è contenuta nel Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni (D.lgs. 346/1990), modificato più volte nel corso degli anni. Attualmente, l’imposta di successione è proporzionale e dipende dal grado di parentela tra il defunto e gli eredi nonché dal valore dei beni ereditati.

Quando si applica l’imposta di successione sugli immobili

L’imposta di successione si applica sempre in presenza di beni immobili nell’asse ereditario, a prescindere dal loro numero o valore. Tuttavia, non sempre c’è un’imposta da pagare, grazie a determinate franchigie previste dalla legge.

L’obbligo di pagamento sorge quando si presenta la dichiarazione di successione, che è un atto formale da depositare all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data del decesso.

Chi deve pagare le tasse di successione sugli immobili

Sono tenuti al pagamento delle tasse di successione:

  • Gli eredi legittimi o testamentari
  • I legatari
  • Gli esecutori testamentari e curatori dell’eredità giacente, se designati

In caso di più eredi, tutti sono solidalmente responsabili per il pagamento delle imposte dovute, anche se possono suddividersi l’onere secondo le rispettive quote ereditarie.

Imposta di successione calcolo: come calcolare correttamente l’ammontare

Il calcolo dell’imposta di successione si basa su tre elementi fondamentali:

1. Valore catastale dell’immobile

Il primo passo per determinare l’importo dell’imposta è calcolare il valore catastale dell’immobile. Questo valore non corrisponde a quello di mercato, ma si ottiene attraverso una formula:

  • Per le abitazioni (categoria A, esclusa A/10):
    Valore catastale = rendita catastale × 1,05 × coefficiente (attualmente 120 per le abitazioni)
  • Per gli immobili diversi (es. uffici, negozi):
    Il coefficiente varia (es. 60 per categoria C/1, 40,8 per categoria A/10)

Esempio: per un’abitazione con rendita catastale di € 800:
800 × 1,05 = 840 → 840 × 120 = € 100.800

2. Quota ereditaria

Ogni erede paga l’imposta solo sulla quota di valore a lui spettante. Se, ad esempio, due figli ereditano in parti uguali un immobile dal valore catastale di € 200.000, ciascuno sarà tassato su € 100.000.

3. Aliquote e franchigie

Le aliquote variano in base al rapporto di parentela con il defunto. Ecco lo schema attuale:

Grado di parentelaAliquotaFranchigia
Coniuge e figli4%€ 1.000.000
Fratelli e sorelle6%€ 100.000
Altri parenti fino al 4°6%Nessuna
Altri soggetti (estranei)8%Nessuna
Figli disabili gravi4%€ 1.500.000

La franchigia è l’importo entro il quale non si paga nulla. Solo il valore eccedente viene tassato.

Esempio pratico

Due figli ereditano una casa del valore catastale di € 300.000. La loro quota è di € 150.000 ciascuno.

  • Aliquota: 4%
  • Franchigia: € 1.000.000
  • Importo tassabile: 0 (perché 150.000 < 1.000.000)

In questo caso non si pagherà imposta di successione.

Oltre all’imposta di successione: imposte ipotecaria e catastale

Anche se l’imposta di successione potrebbe non essere dovuta grazie alla franchigia, ci sono comunque due tributi da pagare:

  • Imposta ipotecaria: 2% del valore catastale dell’immobile
  • Imposta catastale: 1% del valore catastale

Queste due imposte sono sempre dovute, salvo casi di agevolazione.

Agevolazioni prima casa

Se l’erede ha i requisiti per usufruire dell’agevolazione prima casa, le imposte ipotecaria e catastale sono fisse, pari a € 200 ciascuna. I requisiti sono:

  • Non essere proprietario di altra casa nello stesso Comune
  • Risiedere o trasferire la residenza nel Comune dove si trova l’immobile
  • Non aver già beneficiato delle agevolazioni prima casa

Tasse di successione: come gestirle e quando pagarle

Le imposte devono essere versate entro il termine per la presentazione della dichiarazione di successione, ossia entro 12 mesi dal decesso.

Il pagamento può essere effettuato:

  • In un’unica soluzione, contestualmente alla presentazione della dichiarazione
  • A rate, previa richiesta (massimo 12 rate trimestrali)

Per pagare si utilizza il modello F24, inserendo i codici tributo relativi a imposta di successione, imposta ipotecaria e catastale.

Come si presenta la dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione si presenta esclusivamente online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel), oppure rivolgendosi a:

  • CAF o professionisti abilitati (notai, commercialisti, avvocati)
  • Uffici dell’Agenzia delle Entrate (su appuntamento)

Documenti necessari:

  • Certificato di morte
  • Documenti di identità degli eredi
  • Atti di proprietà degli immobili
  • Visure catastali
  • Autocertificazione degli eredi
  • Eventuale testamento

Dopo la presentazione, l’Agenzia rilascia una ricevuta e, se richiesto, effettua direttamente la voltura catastale, trasferendo la proprietà ai nuovi intestatari.

Cosa succede se non si pagano le tasse di successione

Il mancato pagamento delle tasse di successione comporta:

  • Sanzioni amministrative (dal 120% al 240% dell’imposta dovuta)
  • Interessi di mora
  • L’impossibilità di vendere o donare l’immobile (fino a regolarizzazione)

Inoltre, in caso di omissione dolosa si può incorrere anche in responsabilità penale.

Successione e donazione: le differenze fiscali

Molti si chiedono se sia più conveniente donare un immobile in vita piuttosto che lasciarlo in eredità. Dal punto di vista fiscale, le imposte sono quasi identiche, con le stesse aliquote e franchigie. Tuttavia, la donazione può avere costi aggiuntivi (es. atto notarile, trascrizione) e implicazioni diverse in caso di contestazioni future tra eredi.

Consigli utili per gestire le tasse di successione

Di seguito alcuni consigli utili per gestire al meglio le tasse di successione quando si eredità un patrimonio:

  1. Verifica la rendita catastale dell’immobile: è la base di ogni calcolo;
  2. Controlla le franchigie applicabili secondo il grado di parentela;
  3. Richiedi le agevolazioni prima casa se ne hai diritto;
  4. Presenta in tempo la dichiarazione per evitare sanzioni;
  5. Affidati a un professionista (notaio o CAF) se la successione è complessa;
  6. Conserva tutta la documentazione per eventuali controlli.

Le tasse di successione sugli immobili sono un passaggio obbligato per gli eredi, ma con le giuste informazioni e una corretta pianificazione, è possibile gestirle senza sorprese. Conoscere quando si applicano, come si calcolano e come ottimizzare i costi può fare una grande differenza.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’