09 Febbraio 2024, 10:50
credits: ig @sanremorai

Annalisa (Savona, 1985), com’è semplicemente nota Annalisa Scarrone, è una cantautrice che continua a trascinare il pubblico, da quando è stata resa nota dalla decima edizione di Amici di Maria De Filippi. Il suo brano Mon Amour ha animato serate e scatenato congetture interpretative. Soprattutto, è tornata al Festival di Sanremo quest’anno. Che genere di abitazione potrebbe essere quella adatta a lei? Da quando si è sposata, la riservatezza sua e del marito non hanno reso reperibili informazioni in merito. In compenso, conosciamo un poco la sua dimora da nubile, a Chiavari (GE).

La casa di Annalisa: il salotto

La casa di Annalisa a Chiavari predilige uno stile classico e minimal. Il tono che prevale è il bianco, ma con studiati tocchi di colore. In salotto (perfetto per passarvi il tempo con gli amati gatti), per esempio, si nota un divano in pelle nera. Il pavimento è in ceramica bianca marmorizzata. Alle pareti, i quadri conferiscono note di vivacità alla stanza. Completano il tutto un tavolino e un mobiletto di legno.

La casa di Annalisa: la cucina

Anche in cucina predomina il bianco. Vi ritroviamo il pavimento in ceramica bianca marmorizzata che avevamo visto in salotto. È stata arredata con mobili vintage in uno stile che ricorda gli anni ’70. Ed ecco l’immancabile tocco di colore: i paraschizzi sono piastrelle verdi, che s’intonano alla perfezione con il candore dell’arredamento. Il tavolo e le sedie sono rigorosamente in legno.

La casa di Annalisa: il bagno

A sorprenderci è il bagno. Qui, infatti, il pavimento è blu a mosaico. Vediamo un elegante lavandino da appoggio ovale. Soprattutto, colpisce la finestra con vista sul mare. Probabilmente, il colore della pavimentazione è stato scelto proprio per intonarsi con questo spettacolo.

La casa di Annalisa: la camera da letto

Nella camera da letto, a catturare la vista è certamente un quadro astratto dalle tinte vibranti. L’armadio è bianco e ampio, con ante scorrevoli a specchio. Il tappetino è peloso, alquanto alla moda. Il letto è matrimoniale. Le pareti sono curiosamente bicolori: bianche e nere. Nel pavimento, ritroviamo la tinta bianca marmorizzata di cui abbiamo già parlato più volte. Quel tappetino così grazioso e particolare è stato scelto proprio per aggiungere una nota di vivacità al candore del pavimento.

La casa di Annalisa: musica e cultura

Annalisa è l’ennesima riconferma che occorre molta cultura per arrivare a essere accattivanti con le canzoni che si propongono al pubblico. Oltre a essere laureata in fisica, Annalisa ha voluto circondarsi (oltre che di quadri) di libri e di CD. Ma è la sua collezione di dischi a lasciare a bocca aperta gli intenditori. È composta da un numero incalcolabile di pezzi e testimonia la sua cultura musicale. È possibile avere un’idea dell’estensione della raccolta grazie alle fotografie della cantautrice ritratta accanto agli scaffali. Insomma, la casa di Annalisa riflette appieno una la sua personalità di artista preparata e di successo.  

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’