
Calcolare i costi di una tenda da sole è fondamentale, se vuoi munire la tua casa contro la calura estiva senza consumare energia nella climatizzazione.
Costi tenda da sole: materiali e modelli a confronto
Sui costi di una tenda da sole, influisce ovviamente il materiale. Il poliestere è economico e resistente, ma non offre una schermatura adeguata contro i raggi ultravioletti. L’acrilico è un po’ più costoso, ma difende meglio contro i raggi UV e resiste di più agli agenti atmosferici. Se vuoi qualcosa che combini le proprietà di questi due materiali, puoi scegliere il tessuto resinato. Anche la PVC ha una buona resistenza, ma non garantisce un’apprezzabile protezione dai raggi UV.
Parlando dei modelli (anch’essi rilevanti per i costi di una tenda da sole), ci sono quelle a caduta, le più semplici e meno costose. Vanno benissimo per balconi e terrazze di dimensioni ridotte.
Più versatili e resistenti sono le tende da sole a bracci. Sono adatte a balconi, terrazze e portici di dimensioni medio-grandi.
Quelle a cappottina devono il proprio nome al sistema di tiranti che conferisce loro questa forma. Sono alquanto eleganti e adeguate a balconi e terrazze piccole.
Nelle tende da sole a guida laterale, il telo è sorretto (appunto) da guide e carrelli, così da far scorrere la tenda di lato. È un modello resistente e a lunga durata, perfetto per portici e terrazze di ampie dimensioni.
Le tende da sole per pergole vanno bene anche per un gazebo. Quelle avvolgibili garantiscono più luce; resistono ad acqua e calore. Sono molto versatili e ottime anche in spazi vasti. Volendo, possono essere automatizzate.
Prezzi delle tende da sole: fasce di spesa per ogni esigenza
Oltre che dai materiali e dai modelli, il prezzo dipende dalla presenza o meno di meccanismi elettrici e dalle dimensioni. Non dimentichiamo la manodopera.
Le versioni più semplici delle tende da sole a caduta si possono trovare a partire da 50€ per dimensioni di 1,5 X 2,5 m. Con l’aggiunta di argano e asta di apertura, si arriva a un minimo di 100-150€. Con guide laterali o cavetti laterali di scorrimento, il minimo diventa di 300-350€. I braccetti snodati o il cassonetto di protezione incrementano i costi della tenda da sole di almeno 50-100€.
Quelle a bracci estensibili, in base ai materiali e agli eventuali elementi aggiuntivi, vedono prezzi minimi di 150€ o 500-600€ per una tenda da 3 metri. Il cassonetto di protezione aggiunge alla spesa altri 100 €.
Le tende a cappottina costano almeno 500€, più altri 100€ per il meccanismo di manovra ad argano e asta. Quelle per pergolati o gazebo si trovano a partire da 1000€. I motori per automatizzare le tende costano un minimo di 100€.
Ricordati che puoi usufruire del bonus fiscale tende da sole 2025: una detrazione del 50% delle spese fino a 60.000€ per unità immobiliare, nel caso in cui le tende siano per la prima casa. La detrazione diventa del 36% per le seconde case. Dal 2026, le aliquote diminuiranno (36% e 30%). Dal 2028, si passerà all’aliquota unica al 30%.

Erica Gazzoldi è giornalista pubblicista, insegnante e blogger. Ha conseguito una laurea magistrale all’Università degli studi di Pavia in Filologia, letterature e storia dell’antichità. Si è diplomata in Scienze Umane presso la Scuola Superiore IUSS nella stessa città. Scrive racconti, poesie e romanzi brevi. Ha collaborato con diverse riviste cartacee e online. Grazie a Wikicasa, si è appassionata al mondo immobiliare.