28 Maggio 2025, 15:58

Vorresti far realizzare un campetto da tennis? Vediamo quali sono le misure regolamentari di un campo da tennis, quanto spazio ti occorre e con quali materiali realizzare la superficie di gioco!

Misure regolamentare di un campo da tennis: dimensioni ufficiali per singolo e doppio

Le misure di un campo da tennis sono fissate dalla ITF (International Tennis Federation) e dalla FIT (Federazione Italiana Tennis).
Il campo è di forma rettangolare. Il lato corto misura 8,23 m (tennis singolo) oppure 10,97 m (tennis doppio). Se su comprende anche il margine, la lunghezza va da 17,07 m a 20,11 m.
Il lato lungo è sempre di 23,77 m. Includendo anche il margine, la lunghezza va da 34,77 m a 40,23 m.
Parlando delle suddivisioni del campo da tennis, le misure del rettangolo A sono di 8,23 x 5,485 m. Le dimensioni del rettangolo B sono di 1,37 x 11,885 m. Quelle del rettangolo C sono di 4,115 x 6,40 m.
Secondo le misure regolamentari di un campo da tennis, la distanza fra la rete e la sedia dell’arbitro deve essere di 1,20 m.
La larghezza delle linee varia da 2,5 cm a 5 cm, escluse le linee di fondo campo, che ne raggiungono anche una di 10 cm. La linea centrale di battuta è ampia 5 cm e lunga 10 cm. Le dimensioni vanno sempre misurate dal margine esterno delle linee.
Nel tennis singolo, la rete è larga 10,058 m. Nel tennis doppio, la sua larghezza arriva a 12,798 m. Ai lati, l’altezza della rete è di 1,07 m; al centro, è di 0,91 m. La maglia è quadrata e misura 4,4 x 4,4 cm. Il net, cioè il nastro bianco di cima, è alto da 5 cm a 6,3 cm. Il palo di sostegno circolare ha un diametro di 7,5 cm. Quello rettangolare ha uno spessore di 10 x 10 cm.

Superfici dei campetti da tennis: terra battuta, erba, cemento e sintetico

Una volta appurato che hai lo spazio sufficiente in base alle misure di un campo da tennis, arriva un’altra questione: quale materiale scegliere? Per le superfici su cui saranno giocate le partite, c’è l’imbarazzo della scelta. Dovrai considerare vari fattori. Alcuni di questi sono: l’uso prevalente del campo, il rapporto tra esso e l’ambiente circostante, la manutenzione necessaria, il clima locale e le tue possibilità economiche.
Quali sono i materiali più impiegati? Innanzitutto, la famosa terra battuta rossa, quella che caratterizza tanti campi da tennis. Su questo materiale, la palla rimbalza lentamente, quindi è l’ideale per i principianti. Necessita però di manutenzione intensiva.
Il cemento è adatto a un campo da tennis di misure contenute, come quelli che si trovano nei circoli piccoli, o nelle strutture sportive di scuole e Comuni. Costa poco ed è poca anche la manutenzione che richiede.
Puoi optare anche per un materiale sintetico, quale il poliuretano con granuli di gomma. È elastico, resistente e durevole. Inoltre, richiede una manutenzione minima. Esistono anche i campi da tennis in erba, poggiata su uno strato terroso duro. Però, sono poco diffusi, perché hanno bisogno di una manutenzione costante, costosa e impegnativa.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’