16 Ottobre 2024, 11:47

Il Bonus Affitto della Regione Sicilia è un contributo economico finalizzato a sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dell’affitto di casa. L’obiettivo principale di questa misura è alleggerire il peso del canone di locazione per i cittadini che si trovano in una situazione economica svantaggiata. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è il Bonus Affitto?

Il Bonus Affitto è un contributo economico che la Regione Sicilia eroga alle famiglie o singoli individui che vivono in affitto e che presentano difficoltà economiche documentate. Il contributo viene generalmente concesso su base annuale, ma dipende dai fondi stanziati e dalle politiche attuate dalla regione stessa, che possono variare di anno in anno.

Questa misura è prevista per coloro che abitano in alloggi di proprietà privata e devono pagare un canone di locazione che risulta essere eccessivamente oneroso rispetto al proprio reddito. È una forma di aiuto che rientra nei programmi di sostegno abitativo rivolti a chi si trova in condizioni di disagio socio-economico.

A chi spetta il Bonus Affitto?

Il Bonus Affitto Regione Sicilia spetta a quelle famiglie o persone singole che rispettano specifici requisiti. Questi requisiti sono generalmente fissati da un bando pubblico annuale emanato dalla Regione Sicilia, ma possiamo individuare alcune condizioni comuni presenti nelle precedenti edizioni del bando:

· Requisiti di residenza: Il richiedente deve essere residente in Sicilia e deve abitare nell’immobile per il quale richiede il contributo. Questo immobile deve essere locato con un regolare contratto di affitto, debitamente registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

· Requisiti di cittadinanza: Possono fare domanda i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea e i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di lunga durata.

· Limiti di reddito: Uno dei requisiti più importanti per ottenere il Bonus Affitto è il limite di reddito. Per poter accedere al contributo, il richiedente deve avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che rientri nei limiti stabiliti dal bando. Generalmente, vengono previste due fasce di reddito:

o Fascia A: Nuclei familiari con un ISEE molto basso (solitamente fino a circa 13.000 euro).

o Fascia B: Nuclei familiari con un ISEE medio-basso (solitamente tra i 13.000 e i 35.000 euro).

· Contratto di affitto regolarmente stipulato: È essenziale che l’affitto sia regolato da un contratto legalmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

· Non possesso di altri immobili: Di norma, per poter beneficiare del bonus, il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo alcune eccezioni (ad esempio se l’immobile è dichiarato inagibile o inutilizzabile).

Come richiedere il Bonus Affitto Regione Sicilia?

La procedura per richiedere il Bonus Affitto si basa su un bando pubblico che viene pubblicato annualmente sul sito ufficiale della Regione Sicilia. Dopo aver consultato il bando (reperibile sul sito della Regione) e nel quale vengono stabiliti tutti i criteri, le modalità di presentazione della domanda e

le scadenze, occorre compilare la domanda. A tal fine è necessario utilizzare il modulo ufficiale allegato al bando.

Questo modulo richiede tutte le informazioni personali del richiedente e dei componenti del nucleo familiare, nonché i dati relativi al contratto di affitto (ad esempio, il numero di registrazione e l’importo del canone di locazione annuale).La richiesta deve essere effettuata entro i termini previsti dal bando e può essere inoltrata:

· Online, attraverso una piattaforma digitale predisposta dalla Regione.

· Fisicamente, consegnandola di persona o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno agli uffici comunali o agli uffici preposti dalla Regione Sicilia.

Valutazione e graduatoria

Una volta ricevute le domande, la Regione Sicilia procede alla valutazione delle richieste e alla formazione di una graduatoria. La priorità viene data alle famiglie con un ISEE più basso e a coloro che si trovano in situazioni di particolare disagio (come le famiglie numerose o con persone con disabilità).

Attenzione. L’assegnazione del contributo avviene in base alle risorse disponibili.

L’ammontare del contributo varia a seconda del reddito del richiedente e del canone di locazione.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’