07 Maggio 2021, 10:55

Il bonus prima casa rappresenta uno degli incentivi più rilevanti tra quelli che sostengono il settore immobiliare, insieme a quelli per i lavori edilizi.

L’agevolazione consiste nella riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ed in materia di Iva, riconosciute nel rispetto di specifici requisiti.

In particolare, le agevolazioni per chi decide di comprare casa nel 2021, vengono applicate se l’immobile rientra in specifiche categorie catastali, se si trova collocato nel Comune in cui si ha o si intende trasferire la residenza (o nel quale si svolge attività lavorativa). Inoltre, richiede anche il rispetto di particolari requisiti per l’acquirente.

In questo articolo vediamo come funziona il bonus prima casa, chi ne ha diritto e quali sono i requisiti richiesti per gli acquisti effettuati nel 2021.

Agevolazione prima casa: come funziona?

Il bonus prima casa 2021 offre l’opportunità di usufruire di rilevanti incentivi e agevolazioni fiscali legate all’acquisto di una casa destinata a diventare l’abitazione principale.

In particolare, come detto precedentemente, l’agevolazione legata all’acquisto della prima casa prevede la riduzione dell’Iva, dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e catastale.

Risulta necessario specificare le agevolazioni variano a seconda che il soggetto sia privato o sia un’impresa soggetta ad IVA.

Per chi compra casa da un privato (o da azienda che vende in esenzione IVA):

  • Riduzione dell’imposta di registro dal 9% al 2% da calcolare in base al valore catastale dell’immobile.
  • Imposta ipotecaria e imposta catastale pari a importo fisso di 50 euro.

Per chi compra da un’impresa, soggetta ad IVA:

  • RIduzione dell’imposta dovuta dal 10% al 4%.
  • Imposta di registro, ipotecaria e catastale pari a 200 euro ciascuna.

In aggiunta alla riduzione delle imposte dovute, chi acquista un’abitazione può accedere, in sede di dichiarazione dei redditi, alla detrazione Irpef del 19% e fino a 1.000 euro per le spese di intermediazione immobiliare, e alla detrazione degli interessi passivi sul mutuo.

Tuttavia, per richiedere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa nel 2021, è fondamentale il rispetto di determinati requisiti.

Bonus prima casa: requisiti e beneficiari

Per poter accedere alle agevolazioni previste dal bonus prima casa, l’acquirente dell’immobile deve rispettare alcuni requisiti che devono essere certificati con una dichiarazione da inserire del rogito notarile di compravendita.

In particolare, per potere richiedere le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa nel 2021, è essenziale il rispetto dei seguenti requisiti:

  • Non essere proprietario di immobile ad uso abitativo nello stesso Comune nel quale si richiedono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
  • Non essere titolare di diritto di uso, usufrutto o abitazione di altro immobile nel Comune;
  • Avere o stabilire entro 18 mesi la residenza nel Comune in cui si desidera acquistare l’immobile usufruendo delle agevolazioni fiscali. In alternativa, è possibile dimostrare di avere la sede di lavoro nel Comune d’acquisto.
  • Non essere titolare, su tutto il territorio nazionale, di un’altra abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le stesse agevolazioni, o venderle entro 1 anno in caso di possesso.

Tuttavia, risulta necessario considerare anche i requisiti richiesti per l’immobile in questione. Infatti, le agevolazioni previste dal bonus prima casa possono essere erogate solamente per immobili che non rientrano nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville), A9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico); l’abitazione quindi non deve essere un immobile di lusso.

L’elenco delle categorie catastali ammesse è il seguente:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile)
  • A/3 (abitazioni di tipo economico)
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare)
  • A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare)
  • A/6 (abitazioni di tipo rurale)
  • A/7 (abitazioni in villini)
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

In aggiunta, le agevolazioni fiscali spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle seguenti categorie catastali:

  • C/2 (magazzini e locali di deposito)
  • C/6 (rimesse e autorimesse)
  • C/7 (tettoie chiuse o aperte)

Rimane comunque necessario che la pertinenza sia destinata in modo durevole a servizio dell’abitazione principale e che quest’ultima sia stata acquistata beneficiando del bonus prima casa.

Prima di procedere con la richiesta delle agevolazioni sull’acquisto della prima casa, è fondamentale verificare anche le caratteristiche dell’immobile con l’ausilio di esperti del settore (geometri, ingegneri, architetti); mentre per la stipulazione dell’atto d’acquisto e per applicare le agevolazioni fiscali è necessario l’intervento di un notaio.

Inoltre, può risultare interessante e d’aiuto puntualizzare che l’Agenzia delle Entrate, per agevolare e aiutare a comprendere in maniera più semplice quali sono le agevolazioni prima casa in vigore e come poterne usufruire, ha redatto una guida al bonus per l’acquisto dell’abitazione principale disponibile sul sito ufficiale.

Perdita del diritto alle agevolazioni prima casa

L’amministrazione finanziaria ha il compito di verificare la presenza o meno dei requisiti richiesti e dichiarati per usufruire delle agevolazioni previste dal bonus prima casa.

Esistono casi in cui le agevolazioni fiscali concesse possono decadere e il contribuente ha l’obbligo di pagare le imposte precedentemente detratte, maggiorate da una sanzione del 30%.

In particolare, le agevolazioni fiscali decadono in caso:

  • di false dichiarazioni
  • di vendita dell’immobile agevolato entro 5 anni

Tuttavia, se alla vendita segue l’acquisto di una nuova prima casa destinata ad abitazione, il bonus non decade e quindi non si deve procedere con il pagamento delle imposte precedentemente detratte.

Condividi sui social:

1 CommentoChiudere commenti

1 Commento

  • Pietro Del Pozzo
    Posted 9 Maggio 2021 at 18:08 0Likes

    Domanda . Se una societa’ acquista da privato nel 2021 puo’ godere di agevolazioni ? Se si , quali ?

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’